ACCADEMIA SPAZIO MUSICA

GLI INSEGNANTI

Inizia lo studio del pianoforte all'età di 6 anni con il M° Cuscito, la sua formazione continua con il M° Bettini ed entra al Conservatorio "L. Marenzio" di Brescia sotto la guida del M° Simoni fino al diploma nel 2000. Negli anni successivi frequenta, sempre in Conservatorio a Brescia, corsi di didattica musicale, musica da camera, per continuare poi la propria formazioni sotto la guida del M° Chimini sia in ambito musica da camera che come solista, collaborando con violoncellisti, violinisti e cantanti. Insegna dal 1998 e dal 2003 si è dedicata alla gestione dell'Accademia Spazio Musica che tutt'oggi dirige.
Veronica Sbaraini
Insegnante di Pianoforte e Direttrice della
Spazio Musica

Irene Volpi
Insegnante di
Violino classico ed elettrico
Ha studiato violino presso il conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia,
Nel 2009 ha partecipato alla Masterclass di violino tenuta da Faina Burdo e alla Masterclass “Violino del ‘900” di Enzo Porta.
Nel 2013 ha collaborato alla pubblicazione del libro “I colori della musica, guida all’analisi armonica” della M° Evy De Marco.
Dal 2011 ha fatto parte di numerosi progetti artistici fra cui
Nel 2014 ha partecipato alla Masterclass di alto perfezionamento del M° Stefano Pagliani e ha preso parte, con il pianista e concertista M° Gerardo Chimini e l’ensemble “F. Bertoni” , al concerto avvenuto a Toscolano Maderno in omaggio a Ferdinando Bertoni, musicista salodiano del ‘700.
Nel 2015 si laurea in violino al conservatorio di Brescia al corso accademico di primo livello (Trennio). Nello stesso anno ha seguito il corso di Videoscrittura musicale del M° Giuseppe Bornaghi, nel 2018 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello (Biennio) di musica da camera.
Dal 2011 ha fatto parte di numerosi progetti artistici fra cui “Sulle ali del Novecento” in collaborazione con “Dedalo Ensemble”, ha fatto parte dell’ “Ensemble barocco Luca Marenzio di Brescia”, curata dal M° Luca Morassutti, con cui ha svolto attività concertistica esibendosi tra l’altro al Teatro Grande di Brescia, al Teatro Bibiena di Mantova e nella Sala Filarmonica di Rovereto.
Ha collaborato con i “Musici di Parma” all’interno del Sebino summer Class & Festival nel 2015, nel Salso Summer Class & Festival nel 2016 e per concerti dell’orchestra nel duomo di Mantova e di Modena nel 2016.
Nel 2016 ha vinto l’audizione per “L’orchestra dei conservatori della Lombardia” in collaborazione con i Pomeriggi Musicali, avendo l’opportunità di fare una serie di concerti in Italia e in Svizzera, a partecipato come insegnante di musica al progetto “La musica... fra le righe” rivolto agli alunni delle classi 5° del plesso Ugolini dell’Istituto Comprensivo Rinaldini sud 3 di Brescia. Nel Maggio 2017 ha suonato per il Progetto Beethoven, in collaborazione con il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia e all’interno del 54° Festival Pianistico internazionale di Brescia e Bergamo.
Sempre nel 2017 ha partecipato ad una tournèe di 10 concerti in Cina con la “Milan Philarmonic Orchestra” per importanti teatri cinesi, come il Grand Theatre di Shanghai e il Grand Theatre di Harbin. Nel 2018 ha conseguito, presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, i 24 CFU nelle discipline atropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Dal 2018 collabora con l'orchestra “Musica viva” di Milano, con l'orchestra S.T.U.D.I.O del Conservatorio di Darfo B.T. e con la “Bemyorchestra” di Cremona.
Dal 2014 al 2019 è stata primo violino del “Quartetto del lago”, con il quale ha partecipato a numerosi concerti di importanza a livello istituzionale e territoriale. Dal 2012 al 2019 è stata violinista dell' “Orchestra giovanile di Brescia”.
Dal 2019 lavora con per l'azienda “Space s.p.a”, specificatamente all'interno del dipartimento Scripta che si occupa di servizi per la biblioteca digitale. Nel dettaglio, si occupa di scansione di materiale librario raro e di pregio (anche musicale). Per “Space s.p.a.” ha lavorato nella sede del Conservatorio di Brescia con materiale musicale ( Fondo Brusa, Pasini, Varie, Soncini, Baresani) e successivamente nella biblioteca Morcelliana – Pinacoteca Repossi di Chiari (Bs) con fondo Ricci e fondi Seriola Nuova e Seriola Vecchia.
Sempre per “Space s.p.a.” ha lavorato presso il teatro S. Carlo all’interno del progetto di digitalizzazione di diapositive di fotografie di concerti e opere liriche del teatro.
Da settembre 2020 partecipa al corso base di pedagogia musicale per bambini da 0 a 6 anni di E. A. Gordon presso l’associazione AIGAM.
Frequenta dal 2015 il master di perfezionamento annuale in violino con la violinista Yulia Berinskaya presso la Milano Music Masterschool.
E’ presidentessa dell’associazione “Paratico in musica” (dal 2020). Dal 2019 è primo violino del “Quartetto Acanthus”.

Si avvicina al canto già in giovane età, all'età di 6 anni entra a far parte di un coro di voci bianche e successivamente approfondirà lo studio del canto con lezioni individuali presso l'ass. musicale "All'unisono" studiando canto con Veronica Gasparini, Elisabetta Paoli, Stefania Ghizzoni e canto corale con Elisabetta Manganelli.
Nel frattempo si diploma in scienze umane e decide di intraprendere un percorso accademico in canto jazz presso il conservatorio di musica L. Marenzio di Brescia dove studia con Elisabetta Antonini, Lara Iacovini, Boris Savoldelli. Qui si avvicina anche al canto corale classico entrando a far parte del coro "Le Soliste" diretto dal Mo. Silvio Baracco.
Prende parte a diversi progetti musicali di vario tipo passando dal blues al pop, dallo swing al bebop, dal lirico allo ska, attualmente è parte di un sestetto ska-jazz.
Ilaria Manessi
Insegnante di
Canto Moderno e Canto Jazz

Alessandro Biasi
Insegnante di
Chitarra acustica/elettrica/jazz
Alessandro Biasi si avvicina alla musica all’età di 7 anni grazie ai suoi genitori che, per fargli provare una nuova esperienza, lo iscrivono alla “Scuola di Chitarre e Mandolini – Associazione Filarmonica Isidoro Capitanio” della Banda di Brescia. Qui, sotto la guida della Ma Fiorella Corsini, dimostra un insolito interesse e una straordinaria capacità di apprendimento dello strumento a corde. Tuttavia, dall’ascolto dei grandi chitarristi rock, quali Jimi Hendrix Slash e Jimmi Page, decide di studiare anche la chitarra elettrica iscrivendosi nel 2010 all’Associazione Artistico-Musicale “L’Ottava” di Brescia, diventando così allievo dei Mi Giovanni Rovati prima e Paolo Zanetti poi. Nel 2016, terminati gli studi di scuola superiore, è ammesso al “Corso Accademico di Chitarra Jazz” del Conservatorio L. Marenzio di Brescia. Nel frattempo partecipa anche a vari corsi specialistici di studio della chitarra in diversi ambiti: pop, jazz, blues, rock … In questi ultimi anni si esibisce in vari locali (Lio Bar, Seconda Classe, Cherry Dance, Colony, Rock Out, Rock’n’roll Milano …) e in eventi o festival (Festa Radio Onda d’urto, Mille chitarre in piazza, Festa della Musica, Rock in Franciacorta Festival, Castelli di Carta, Musicando, …). Ha potuto, inoltre, accompagnare e suonare con vari artisti, quali: Daniele Gozzetti, Sergio Isonni,… ed esibirsi al fianco di famosi musicisti: Massimo Varini, Vince Pastano, Luca Colombo, Claudio Golinelli e Alberto Rocchetti (quest’ultimi musicisti storici di Vasco Rossi).
Attualmente si esibisce live con “Gli Amici d’Alfredo”, storica tribute band di Vasco Rossi.

Riccardo Cola
Insegnante di
Batteria
Riccardo Paolo Cola inizia lo studio della batteria all’età di 11 anni educato dal Maestro Sergio Mazzei (Ass. “All’Unisono”), con il quale impara e sviluppa le basi della lettura ritmica ed i suoi primi usi sullo strumento.
All’età di 13 anni inizia a frequentare l’ “Ass. Quelli Della Piazza” ed intraprende un nuovo percorso con il Maestro Marco Antoniazzi; qui esplora la tecnica batteristica più avanzata e la sua applicazione nei diversi generi musicali (soprattutto “pop”, “rock” e “funk”).
Interessato ad un percorso di studio musicale più approfondito inizia a frequentare il liceo musicale “V.Gambara” (BS) diplomandosi nel 2018 in percussioni classiche con “livello avanzato”; qui arricchisce anche la propria formazione artistico-musicale, approcciandosi allo studio della storia della musica, della teoria musicale, partecipando a diverse musiche d’insieme (banda, coro, ensemble di percussioni,…), concerti, masterclass e concorsi.
Educato alla musica ed in particolare allo studio delle percussioni dal Maestro Alberto Pezzagno, Cola affina la propria tecnica ritmico-strumentale soprattutto in quegli anni migliorando la propria consapevolezza dello strumento e del ruolo che ricopre in tutta la musica.
Qui, oltre a praticare lo studio della batteria e del tamburo in particolare, impara a suonare strumenti d’orchestra come: xilofono, vibrafono, marimba e timpani.
Parallelamente agli ultimi anni di liceo, inizia a prendere lezioni di batteria dal Maestro Valerio Abeni (“Ass. L’Altro Suono”; dove frequenta anche musica d’insieme diretta dal Maestro Angelo Peli) ed inizia lo studio della batteria jazz.
Nel 2019, con la preparazione del Maestro Abeni, si sottopone all’esame di ammissione per il corso di batteria jazz al conservatorio “L.Marenzio” (BS).
Al conservatorio approfondisce la maggior parte degli aspetti pratici della musica jazz (soprattutto quelli legati alla batteria), partecipando alle lezioni individuali di strumento, lezioni di musica d’insieme e “contemporary ensemble” (dirette dal Maestro Giovanni Falzone) e lezioni di “big band” (dirette dal Maestro Corrado Guarino), inoltre approfondisce anche gli aspetti teorici della musica jazz frequentando corsi di composizione, improvvisazione, storia, e molto altro.
Durante il primo anno, è il Maestro Roberto Dani l’insegnante che permette a Cola di sviluppare le basi jazzistiche fino a qui acquisite e fornirgli una prospettiva riguardo al proprio percorso musicale. Con lui, oltre a studiare parte del repertorio della batteria jazz, inizia a concepire il proprio strumento in maniera nuova: la batteria come un’orchestra di percussioni.
Nel 2021 inizia lo studio con il Maestro Luca Piana, suo insegnante di batteria tutt’oggi. Con Piana approfondisce ciò che è stato imparato fino ad ora e si addentra nello studio della batteria per “big band”.
Nell’estate del 2021 partecipa al “summer jazz camp” organizzato dal “CEMM”: cinque giorni di lezioni e musica d’insieme dove incontra il Maestro Tiziano Tononi: tutt'oggi suo Maestro Tononi
*Altre esperienze musicali:
Le esperienze professionali portano Riccardo Cola ad intraprendere varie esperienze fra le quali la prima “rock band” ("Absolution”, 2011-2015) che ha avuto un ruolo importante nel proprio percorso poiché prima esperienza di concerti e di brani inediti; la partecipazione alla “masterclass” tenuta dal Maestro Christian Mayer (2014); le tournée e le sessioni in studi di registrazione con la “pop band”“Red Lines” (2015-2019); le collaborazioni come percussionista nella “Brescia Wind Orchestra” diretta dal Maestro Davide Pozzali; l’esperienza come batterista nella “Banda di Salò” (per tutto il periodo estivo 2018) diretta dal Maestro Stefano Giacomelli.
Batterista e co-fondatore di: “Projepta” (dal 2019) e "Sus5et" (dal 2022).
Batterista live di "Chicco Nember" (dal 2022).

Andrea Sora
Insegnante di
Chitarra acustica/elettrica
Andrea Sora inizia il proprio percorso musicale all'eta di 9 anni inizialmente come autoditadatta per poi frequentare varie Accademia fra le quali "Solo Musica" di Brescia e "NAM" di Milano.
Chitarrista turnista, Compositore e Arrangiatore:
Dal 2018 collabora al progetto di musica inedita Pop italiana di Danielle Candosin, ora sotto il nome d'arte di "Rièl.
Dal 2018 collabora con Ceccarini Guitars di Cellere (VT) come artista endorser. Nel 2019 è stato presentato il suo primo modello di chitarra signature.
Dal 2018 lavora come chitarrista turnista dal vivo e in studio di registrazione per il progetto di Ira Green, "vincitrice rock" di "The Voice Of Italy 2015".
Nel 2019 partecipa alle registrazioni per la pubblicazione del secondo album "7" insieme a noti musicisti quali Cesareo (chitarrista di Elio e le storie tese), Federico Sagona (ex tastierista Litfiba, Pelù e Noemi) e Fabrizio Simoncioni (producer e tastierista dei Litfiba).
Insegnante di Chitarra, Teoria e Armonia, Solfeggio e Musica D'Insieme dall'inizio del suo percorso conta più di duecento allievi, distribuiti tra i vari corsi individuali e collettivi.
Nell’agosto 2017 ha partecipato come membro della Musical Theatre Orchestra per la realizzazione del musical “Godspell”, per conto della Music Academy International di New York, presso Mezzano Romantica (TN)
Dal 2017 collabora al progetto Progressive Metal di musica inedita bresciano "Ether's Void" con il quale, nel Febbraio 2020, ha pubblicato il primo disco "Collateral".
Dal 2013 ha collaborato con diversi progetti musicali, dal repertorio vario di cover e musica inedita e dal diverso genere musicale (blues, rock, pop, funk, metal, indie, EDM).
Dall'inizio della sua carriera, attualmente, si contano più di trecento concerti dal vivo, svolti principalmente sul territorio italiano ma non mancano le diverse trasferte all'estero.